Pages

giovedì 14 gennaio 2010

A volte è bello tornare bambini

Lunedì sono andata in libreria.. E la mia attenzione si è rivolta ai libri per bambini.. E con amarezza ho scoperto che tanti libri che io ritengo ‘classici’ per ogni bambino non c’erano. Io cercavo i libri di Roald Dahl come La fabbrica di cioccolato, Matilde, Gli sporcelli, Il GGG… Oppure tutti i libri della Salani (ricordo ancora le copertine gialle!!) Ora invece credo ci siano tanti libri che rincitrulliscano i bambini.. Se i bambini leggono ancora, ovviamente.

Io ricordo che da piccolina andavo sempre nella piccola biblioteca comunale e tornavo a casa con 5-6 libri ogni volta (oltre il limite consentito, me lo ricordo bene! :D) e dopo una settimana ero già di ritorno! Penso di aver letto tutto il settore ‘bambini’ di quella piccola biblioteca.

Comunque sia il mio acquisto di lunedì è stato:

beda_italiano_2

Le fiabe di Beda il Bardo

  • Autore: Rowling J. K.
  • Traduttore: Spagnol L.
  • Editore: Salani
  • Data di Pubblicazione: 2008
  • ISBN: 8862560362
  • ISBN-13: 9788862560368
  • Pagine: 127
  • Libro per ragazzi

Per sostenere il Children's High Level Group, istituzione benefica da lei fondata a favore dei bambini disagiati, nel dicembre 2007 J.K. Rowling ha messo all'asta da Sotheby's una delle sette copie manoscritte e illustrate da lei stessa delle "Fiabe di Beda il Barbo", il libro che viene lasciato da Albus Silente a Hermione Granger in "Harry Potter e i Doni della Morte". La copia messa all'asta è stata acquistata da Amazon per 1,95 milioni di sterline. Per rispondere alla grande richiesta dei fan di Harry Potter, l'autrice ha ora deciso di permettere la pubblicazione del libro e la sua traduzione in tutto il mondo; i proventi dei diritti verranno destinati anch'essi al Children's High Level Group. Questa nuova edizione ha addirittura qualcosa in più, precisa J.K. Rowling: "i commenti del Professor Albus Silente, su gentile concessione dell'archivio dei Presidi di Hogwarts".
Finalmente tutti potremo leggere le fiabe che i genitori maghi leggono ai loro figli tradotte dalle rune originali da Hermione Granger, illustrate da J.K. Rowling, con commenti di Albus Silente.

Tempo due pomeriggi era già finito, visto la piccola mole e la grande scrittura.

La collezione dei libri di Harry Potter non può ritenersi completa senza questo piccolo volumetto di storie. Storie magiche per giovani maghi, oserei dire. E spiegazioni per i Babbani scritte da Silente che le inserisce nel fantastico contesto di Hogwarts. Tra l'altro la copertina mi piace molto, sembra un libro di altri tempi! Le fiabe possono benissimo essere paragonate a quelle che i nostri genitori ci raccontavano da piccoli.

Ora invece mi aspettano i libri di università, tra cui un fantastico “Teorie di portafoglio e analisi degli investimenti”…!! Un titolo un programma.. Yuppy.

Tra l'altro ho preso ieri su ebay il cellulare nuovo: il Nokia 5800 xpress music. Rosso. Spero arrivi domani, o al massimo... è troppo chiedere un corriere disposto a lavorare il sabato mattina? ihihi mi sa di si. Non vedo l'ora di averlo tra le mani!!

* Dimensioni e Peso *
Misure: 111x51,7x15,5 mm
Peso: 109 gr


* Standard *
GPRS: Quadribanda Classe 12 (4+4) / HSDPA (3,6 Mbps)
UMTS: SI
IMODE: NO


* Sistema *
Sistema Operativo: Symbian S60 5th Edition
Processore: Arm 11 a 369 MHz
Slot di espansione: microSD
Wap: 2.0
Memoria: 256MB totali, 81MB a dsposizione dell'utente + SM + microSD fino a 16 GB
Acc. Hardware 3D:
Supporto JAVA: SI


* Connettività *
Bluetooth: SI
Wi-Fi: SI
IrDA: NO
Porta USB: SI
Porta Seriale: NO
Modem: SI


* Display *
Principale: 3,2
Risoluzione: 640x320 pixel


* Messaggistica *
SMS: SI
EMS: NO
MMS: SI
Video MMS: SI
Client E-Mail: SI
Gestione Allegati: SI


* Funzioni Imaging *
Fotocamera: 3,2 Megapixel con ottica Tessar di Carl Zeiss
Risoluzione Massima: 2.048x1.536 pixel
Formato File: jpeg
Zoom Digitale: 3x
Flash Integrato: SI
Registrazione Video: SI
Risoluzione Massima Video: 640x360 pixel a 30 frame/s
Formato File Video: H.263, MPEG-4
Riproduzione Video: SI
Supp. Videochiamata: SI
Fotocam. Secondaria: SI
Foto Rubrica: SI


* Funzioni Audio *
Lettore Audio: SI
Formati Compatibili: MP3, AAC, AAC+ eAAC+, WMA, AMR, Midi, RealAudio
Altoparlanti esterni: SI
Radio FM: s', con RDS
Vivavoce: SI
Registratore Memo: SI
Comandi Vocali: SI
Vibrazione: SI


* Documenti Office *
Word: scrittura
Excel: scrittura
Power Point: scrittura
Acrobat (Pdf): lettura


* Funzioni PIM ed Entertainment *
Sveglia: SI
Agenda: SI
Gestione Attività: SI
Calcolatrice: SI
Fusi Orari: SI
Giochi: SI


* Autonomia Dichiarata *
Stand-By: fino a 17 giorni (400 ore)
Conversazione: fino a 540 minuti


* Confezione d'Acquisto *
Confezione d'Acquisto: batteria ioni di Litio da 1.320 mAh, carica batteria, 2 stilo, 1 stilo a plettro con laccetto da polso, auricolari stereo, microSD da 8GB, custodia, base da tavolo, cavo TV out, manuale d'uso
Note: fotocamera con Autofocus e stabilizzatore d'immagine, sensore di posizione e accelerometro, GPS e Nokia Maps integrati


C.

sabato 9 gennaio 2010

It's just tears and rain

How I wish I could surrender my soul;
Shed the clothes that become my skin;
See the liar that burns within my needing.
How I wish I'd chosen darkness from cold.
How I wish I had screamed out loud,
Instead I've found no meaning.


I guess it's time I run far, far away; find comfort in pain,
All pleasure's the same: it just keeps me from trouble.
Hides my true shape, like Dorian Gray.
I've heard what they say, but I'm not here for trouble.
It's more than just words: it's just tears and rain.


How I wish I could walk through the doors of my mind;
Hold memory close at hand,
Help me understand the years.
How I wish I could choose between Heaven and Hell.
How I wish I would save my soul.
I'm so cold from fear.


I guess it's time I run far, far away; find comfort in pain,
All pleasure's the same: it just keeps me from trouble.
Hides my true shape, like Dorian Gray.
I've heard what they say, but I'm not here for trouble.
Far, far away; find comfort in pain.
All pleasure's the same: it just keeps me from trouble.
It's more than just words: it's just tears and rain.


martedì 5 gennaio 2010

Oggi: vena culinaria

Strano. Molto strano. Eppure oggi mi sono svegliata con la voglia di cucinare… Da sottolineare che a me non piace cucinare, mi stufo, proprio non mi va. Sottolineo però che in cucina sono capace, non è che so fare solo pasta o il caffè! La mia è solo pigrizia. Pensare di stare dietro i fornelli anche ore, sporcare decine di pentole e padelle per preparare qualcosa che dopo pochi minuti è già sparito.. Sono un’economista anche sullo sfruttamento del tempo! xD

Ma non è il caso di oggi, in cui mi sono improvvisata cuochetta. Ho preparato il dolce e per stasera ho in mente una cena messicana.

Iniziamo quindi con la ricetta del dolcetto, facilissimissimissimo!! Trattasi della golosissima Torta di riso soffiato e Mars.

Ingredienti

  • 130 gr di burro
  • 6 Mars
  • mezza scatola di riso soffiato (meglio se al cioccolato)

Procedimento:

DSCN54571. Far sciogliere a bagnomaria (o a fuoco molto basso) il burro e i Mars tagliati a pezzetti

 

 

 

DSCN5459

2. Una volta ben sciolti ed amalgamati versare il riso soffiato

 

 

 

 

DSCN5463

3. Mescolare bene bene il riso al composto di cioccolato

 

 

 

 

DSCN5465

4. Versare il composto su un piatto o in una teglia foderati con la carta forno e lasciare raffreddare

 

 

 

Et voilà, in 4 mosse e una decina di minuti la torta è pronta!!
(direi che come procedimento è un dolce a prova di scimmia..)

C.

martedì 29 dicembre 2009

Un nome una garanzia

Sono giorni di vacanza ed io oltre a dedicarmi all’analisi tecnica per la tesina del prof, oltre a studiacchiare per l’esame di C.&C., oltre a giocare a Kung Fu Panda, Lego Indiana Jones, Worms 2 Armageddon e Fallout 3 ho anche il tempo di leggere.. Il libro della settimana (o di questi tre giorni direi, visto che tra qualche capitolo è finito) è “La signora dei funerali” della Wickham, che altri non è che la Sophie Kinsella della serie di I love shopping, Ricordati di me, La ragazza fantasma… Una scrittrice che piace a me, del genere chick -lit, ovvero quel fenomeno letterario emerso negli anni ‘90 rappresentato da scrittrici soprattutto britanniche e statunitensi, che si rivolgono prevalentemente a un pubblico di donne giovani, single e in carriera. E’ il vecchio romanzo rosa riadattato alla società moderna, umoristico e post-femminista. Le protagoniste sono di solito donne dinamiche, alla moda, fra i venti e i quarant'anni, che vivono in grandi città (per esempio Londra o Manhattan) e lavorano in settori come l'editoria, la pubblicità, la finanza o la moda.

In questo libro la Kinsella, pardon, Wickham, non tradisce il suo genere d’appartenenza, anche se con differenze dagli altri libri.. Niente male comunque, una lettura semplice, veloce e intrigante. Perfetta tra un libro e l’altro, tra quelli più impegnati o seri o commoventi (si veda “Venuto al mondo” nel post del 19 dicembre).


la signora dei funarali

La signora dei funerali

  • Autore: Wickham Madeleine
  • Traduttore: Lamberti N.
  • Editore: Mondadori
  • Collana: Oscar bestsellers
  • Data di Pubblicazione: 2009
  • ISBN: 8804592729
  • ISBN-13: 9788804592723
  • Pagine: 294
  • Narrativa straniera
Fleur Daxeny è bella e affascinante, ma soprattutto è una donna senza scrupoli. Fornita di uno straordinario guardaroba di eleganti abiti neri, dopo aver letto i necrologi sul "Times", Fleur si imbuca ai funerali e alle commemorazioni dei ricchi puntando a conquistare i vedovi inconsolabili. Dopo averli sedotti e soprattutto dopo aver messo mano alle loro carte di credito, e tutto questo con recalcitrante figlia al seguito, Fleur scompare senza lasciare tracce fino all'incontro con una nuova vittima ignara. Questo giochetto le riesce più volte fino al giorno in cui la donna incontra il noioso e prevedibile Richard Favour, alla commemorazione dell'amata moglie. Ancora una volta, da vera professionista, Fleur riesce a far breccia nel cuore del vulnerabile vedovo, ma le cose non vanno esattamente come lei aveva previsto...

Non c'è che dire, la Kinsella è sempre la Kinsella, anche se in questo caso di chiama Wickham. I suoi romanzi sono sempre un clichè: la bella ragazza squattrinata che si innamora (prevedibilmente per noi lettori, imprevedibilmente per la protagonista) del riccone di turno. L'importante è avere una Gold Card per lo shopping.

Tuttavia lo stile pare diverso da quello della Kinsella di I love shopping. E' più sofisticato, elegante, maturo. Sempre chick-lit, ma con quel qualcosa di diverso. Valutato su Anobii con 3 stelle.


Chissà ora quale sarà il prossimo, troppi mi aspettano e non so da che parte iniziare! I prossimi già pronti sulla libreria sono "Il simbolo perduto" di Dan Brown, "L'amore ai tempi del colera" di Marquez, "I pilastri della terra" di Ken Follett, "Il gattopardo" di Tomasi di Lampedusa.... Quale iniziare per primo? Eh, sono bei dilemmi questi!!


C.

sabato 26 dicembre 2009

Finito uno…. sotto ad un altro!!

No, non si parla di uomini! Si parla di libri.. e sono di gran lunga più affidabili degli uomini, non rompono le scatole, se ne stanno zitti, si fanno strapazzare e se ne stanno cmq zitti, ci sono sempre nel momento del bisogno e non ti mollano per guardare una cavolo di partita di calcio o gara di qualsiasi genere.

Per questo adoro i libri. Li si può lasciare lì fermi giorni, settimane, mesi (anche anni) e loro restano lì, ci saranno. Non si lamentano e non si sentono messi da parte. Aspettano il loro turno.

E quindi ecco che dopo il libro di Suskind (Il profumo) e quello della Mazzantini (Venuto al mondo) ora è il momento della cara Kinsella, anzi, della Wickham con il suo “La signora dei funerali”.

E’ già bello pronto sullo scaffale che mi aspetta!!

C.

giovedì 24 dicembre 2009

24 dicembre 2009: la vigilia di Natale

Jingle bells, jingle bells Jingle all the way,
Oh what fun it is to ride In a one-horse open sleigh,
O Jingle bells, jingle bells Jingle all the way,
Oh what fun it is to ride In a one-horse open sleigh.

Un po’ di spirito natalizio ci sta, anche se a dire il vero non è che lo sento come gli altri anni.

Diciamo che tutti sono stati contagiosi: auguri di qua e di là, regali che arrivano pian piano (o che cmq si aspettano) e la corsa ai regali, facebook è esploso con una serie di “tanti auguri” e una lista infinita di “Tizio e Caio sono stati taggati in una foto” e questa foto altro non è che un’immagine di Babbo Natale, un albero di natale o qualsiasi altra cosa che abbia quel che di natalizio. Che strazio. Gente alle prese con pacchetti e pacchettini, che affolla centri commerciali già di per loro saturi, il centro città preso d’assalto e che come un cane da fiuto cerca l’oggetto giusto, confronta i prezzi, si chiede se il colore va bene. Che poi l’oggetto in questione sia bello o meno, utile o no non importa. Deve fare effetto ma senza costare un capitale. Il budget per i regali di natale degli italiani è stimato tra 100 e 300 euro. Beh, io penso di averne spesi una trentina, magari anche meno. Questo Natale sotto il mio albero ci saranno tanti libri per tutti!! Viva la cultura va’!

E parlando di libri ho appena comprato il primo libro (di 13) di Lemony Snicket! “The bad beginning”. In inglese, 5.88 €. Ora per la consegna (ovviamente l’anno prossimo) devo solo confidare nelle poste italiane..

Immagine

e chi è questo someone? IO!!

così mi sono fatta il regalino della vigilia!

E con questo chiudo qui, rinnovo i miei auguri di buon Natale a tutti quelli che capiteranno qui..

B U O N

N A T A L E !

C.

lunedì 21 dicembre 2009

21 Dicembre 2009

Ore 14.24

La neve continua a scendere. Le piace ricoprire tutto, secondo me si prende la sua sadica rivincita “Volete il bianco Natale? Adesso ve lo dò io il bianco Natale! Tiè!” e via di fiocchi che scendono dal grigio cielo…

Ed ecco il mio giardino, un manto bianco in terra e bianco il cielo, solo il rilievo degli alberi staccano l’orizzonte.

DSCN5450

C.